Hai bisogno di aiuto? Contattaci
Ti è mai capitato di aspettare un messaggio email importante e questo non arriva subito, anche se il mittente ti conferma di averlo spedito? Anche chiedendo di spedirlo nuovamente il messaggio non arriva? Dopo 10-15 minuti magicamente i messaggi del mittente arrivano regolarmente e senza ritardo?
Se la tua risposta a queste domande è si significa che il server di posta del tuo provider ha attivo il meccanismo di greylist. Ma che cos’è?
Prima di raccontarti che cos’è e come funziona il greylist devi sapere le cause che hanno portato alla sua nascita: da quando le email hanno preso piede come mezzo di comunicazione è subito sorto un problema: lo spam. Odioso, fastidioso e sempre presente! Lo spam molto spesso viene inviato da robot, programmi automatici che inviano milioni di email a destinatari reali o non reali (molto spesso “tirano” ad indovinare l’indirizzo email del destinatario, per le aziende quasi sempre info@).
Per cercare di limitare questo invio massivo di mail è stata introdotta una tecnica antispam chiamata greylist che funziona in questo modo:
Perché lo spam dovrebbe diminuire? Perché i sistemi automatici di spam per poter inviare milioni di messaggi non hanno tempo di analizzare la risposta dei server dei destinatari perciò non si rendono conto di essere in greylist e quindi non tenteranno un re-invio di email dopo 10-15 minuti.
La tecnica del greylist è mediamente efficace, sopratutto con i sistemi di spam più datati, quelli più recenti potrebbero essere in grado di bypassare questo filtro.
Tutti i clienti Hextra hanno la possibilità di disattivare il greylist (è attivo di default su tutte le caselle) accedendo come amministratori di dominio sulla webmail light e modificando l’impostazione per ogni singola casella
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 anno | Impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent, questo cookie registra il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 mesi | Il cookie è impostato dal GDPR cookie consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessario". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altro. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni". |
CookieLawInfoConsent | 1 anno | CookieYes imposta questo cookie per registrare lo stato predefinito del pulsante della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie primario. |
viewed_cookie_policy | 11 mesi | Il cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 1 anno 1 mese 4 giorni | Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici. |
_ga_* | 1 anno 1 mese 4 giorni | Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_fbp | 3 mesi | Facebook imposta questo cookie per visualizzare annunci pubblicitari su Facebook o su una piattaforma digitale alimentata dalla pubblicità di Facebook dopo aver visitato il sito web. |